
Libri del mese
Articoli correlati
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Marco Manunta | ||||||
Venerdì 13 Marzo 2009 21:13 | ||||||
Pagina 2 di 3 Breve cronistoria 1. la possibile partecipazione dei privati al capitale delle società (c.d. società patrimoniali) proprietarie delle reti e degli impianti, destinati a garantire il servizio idrico; Tradotto in termini più accessibili per i non addetti ai lavori, l’impianto delle leggi lombarde giungeva a rendere obbligatoria l’artificiosa frammentazione di un servizio per sua natura unitario: conservando la proprietà pubblica (demaniale) dei corpi idrici, oltre alla distinzione fra proprietà e gestione di reti e impianti, imponeva addirittura la distinzione e la separazione fra gestione delle reti ed erogazione del servizio.
Per approfondimenti sui tipi di affidamento e di gestione del servizio, tra le pubblicazioni in catalogo su questo stesso sito, vedi: Marco Manunta, Fuori i mercanti dall’acqua, MC Editrice, Milano 2001; AA.VV., Ripubblicizzare l’acqua – Leggi e pratiche di democrazia da Nord a Sud del mondo, MC Editrice, Milano 2005.
|
Newsletter
Registrati alla newsletterAccedi


![]() ![]() |

MC Editrice s.a.s. - Via Vigevano, 45 Milano IT - CF e P.I.: 11073520154. Si accettano i Termini di utilizzo. Powered by Joomla!