
Libri del mese
La tua opinione
Benvenuto nel negozio online di MC Editrice!
Qui potrai acquistare in tutta sicurezza, comodità e convenienza i nostri libri, usufruendo delle promozioni attive!
Scorri il catalogo di tutti i nostri libri, oppure esplora una singola collana o cerca direttamente il titolo che ti interessa grazie ai moduli laterali! E se vuoi comprarli, aggiungili al carrello e procedi alla cassa.
A questo punto potrai scegliere se effettuare la registrazione, o indicare semplicemente i dati per l'ordine, selezionando l'opzione di spedizione e pagamento da te preferita. Una volta inviato l'ordine, ricerverai la conferma all'indirizzo email da te indicato e dopo pochi giorni i libri saranno a casa tua!
Le Condizioni di Vendita del nostro negozio online sono riportate alla fine di ogni procedura d'ordine, prima della conferma dello stesso.
Buoni acquisti!
![]() Ingrandisci |
Perché smisi di essere scimmia |
|||||||
( MC Editrice ) |
||||||||
€16,50
|
|
|||||||
Disponibilità
A Magazzino: 500 Di solito viene spedito in: 3-5 gg. |
||||||||
Michela Bianchi Perché smisi di essere scimmia. Grazie a Kafka
dalla Prefazione di Paolo De Benedetti La scrittura scenica si ispira al racconto di Kafka Relazione per una Accademia e ne riprende alcune parti in un racconto che assume poi un percorso autonomo e originale. Ciò che Michela Bianchi mantiene e sviluppa è l’impianto del racconto kafkiano che procede per paradossi e sorprese e chiama il lettore a prender parte, a rispondere, a sbilanciarsi. “Il vostro stato di scimmie, credetemi, / per quanto voi abbiate qualcosa del genere sulle spalle, / non può essere più lontano / di quanto lo sia il mio da me…”: le parole di Peter ci scuotono da subito sul fragile terreno dei confini della nostra identità; provocano ma con innocenza (“era così facile imitare gli uomini…”), aprono spazi di ilarità e di scherno (“ho imparato tante cose, come un vero europeo, studiando tutto al gabinetto…”) subito seguiti da momenti di intensa commozione, ci conducono senza mediazioni all’interno di una storia che presenta “tutte le sfacciate assurdità di cui la vita è beatamente piena”. Una scrittura che misura il mondo del qui e ora e mostra come anche il male possa trasformarsi in una possibilità.
La scrittura scenica mostra quanto ci sia ancora da scoprire in uno scrittore che è diventato un classico del Novecento. La veste grafica della scrittura scenica è pensata per la rappresentazione teatrale: l’impaginazione del testo è in funzione del ritmo e del tono della voce e allude agli spostamenti sulla scena. Le immagini sono state appositamente realizzate dall’artista Francesco Santosuosso.
|
||||||||
|
||||||||
Titoli correlati
|
||||||||
Collane
Newsletter
Registrati alla newsletter

![]() ![]() |

MC Editrice s.a.s. - Via Vigevano, 45 Milano IT - CF e P.I.: 11073520154. Si accettano i Termini di utilizzo. Powered by Joomla!