top

Libri del mese

 

Sentieri himalayani

Sette racconti di viaggio ed altrettanti itinerari in una delle regioni più suggestive e sacre del pianeta, con una guida d’eccezione come Jacques Vigne. Medico psichiatra, ricercatore, maestro di meditazione, per la prima volta, e per il pubblico italiano, raccoglie in un libro le sue esperienze di viaggiatore e di guida sui sentieri himalayani.

 

Una gioia di nonsense

Perché abbiamo bisogno del comico e dell’assurdo? Da dove viene l’interesse per una forma poetica così poco convenzionale come il nonsense? Andare oltre il pensiero razionale, accogliere il senso nudo dell’esistenza ha un effetto liberatorio, salvifico, persino gioioso.

Articoli correlati


feed-image Feed Home Articoli
MC Editrice - Articoli
A questa sezione appartengono le diverse categorie di articoli.

Coronavirus e vitamina D PDF Stampa E-mail
Articoli
Scritto da MC Editrice   
Domenica 29 Marzo 2020 10:30
Il 26 marzo, la Repubblica ha pubblicato sul proprio sito un articolo dal titolo "Coronavirus, studio dell'Università di Torino: assumere più vitamina D per ridurre il rischio di contagio" in cui si riporta come gli scienziati dell'Università di Torino consiglino di assumere vitamina D per combattere la pandemia da coronavirus.
Secondo uno studio, al momento sottoposto ai soci dell’Accademia di Medicina di Torino, vengono analizzate le possibili concause per il contagio da Covid-19 e propone la vitamina D non certo come cura, ma come strumento per ridurre i fattori di rischio.

A questo proposito rimandiamo a quanto pubblicato il 3 marzo su questo stesso sito: un articolo inviatoci da Jacques Vigne, dal titolo "Vantaggi dell'integrazione di vitamina D per la prevenzione della contaminazione da coronavirus" in cui si parla proprio di come la vitamina D possa rivelarsi utili nelal prevenzione della contaminazione.
 
Coltivare la “non paura” PDF Stampa E-mail
Articoli
Scritto da MC Editrice   
Martedì 24 Marzo 2020 12:26

Coltivare la “non paura” Abhaya

di Jacques Vigne

 

 

  L'assenza di paura è una qualità fondamentale dello yoga. Deve essere coltivata fino alla realizzazione. In questo senso, il saggio Yâjñavalkya dice nelle Upanishad al suo discepolo, l'imperatore Janaka: "Janaka, tu sei realizzato, perché hai raggiunto la non paura! "

Certo, la paura e l'ansia sono anche segni di realismo: possono risultare un segno di prudenza, molto semplicemente. Dal punto di vista della medicina, l'ansia deriva da un eccesso di stress, a volte improvviso, ma il più delle volte cronico. Quindi non è sempre legata a un singolo trauma, come nella sindrome da ansia post-traumatica, ma diventa una modalità di essere cronica e pervasiva, ed è questo il problema. Da un punto di vista tradizionale, ci si potrebbe chiedere perché parliamo di questa qualità di coraggio in modo negativo, abhaya, che significa assenza di paura, “non paura”. C'è una semplice ragione per questo: la nostra vera natura è la pace, e se ci asteniamo dal commettere errori strategici e tattici nella gestione di noi stessi, rimarremo in questo stato fondamentale, senza fabbricare artificialmente ogni tipo di paura inutile. L’obbiettivo principale è quello di essere nella rettitudine delle azioni, delle parole e dei pensieri. Se arriviamo a questo punto, non abbiamo nulla da temere da noi stessi, e per una sorta di estensione naturale, abbiamo molto meno da temere dal mondo esterno. Questa è la soluzione profonda all'ansia, ma prima che questo possa essere raggiunto, un buon numero di comprensioni parziali e tecniche pratiche sono utili.

 

Capire l'ansia

       Sono passati 35 anni da quando ho completato la mia formazione come psichiatra, e dopo aver lavorato per 5 anni in un ospedale psichiatrico per i miei studi e il servizio di cooperazione, sono partito per l'India. Torno regolarmente in Francia e un anno fa ho finito un grande tour che è durato 2 anni. Vado di città in città e, durante l'estate, da un luogo all'altro della campagna francese per periodi che vanno generalmente da 5 giorni a una settimana. Rispondo a migliaia di domande di migliaia di persone, e certamente, l'ansia, la paura diffusa rappresenta una sofferenza di fondo molto reale per la maggior parte delle persone. La cosa positiva è che induce le persone a fare un lavoro su se stesse. Quando hanno constatato che i migliori tranquillanti sono solo sintomatici, capiscono che devono arrivare alla radice del problema. Quando ero uno specializzando in psichiatria e avevo in cura pazienti gravi, avevo cercato di introdurre tecniche corporee anche per loro, e il modo migliore che ho trovato per penetrare le loro difese, altrimenti ben chiuse, era quello di offrire soluzioni naturali all'insonnia e all'ansia. A nessuno, anche ai pazienti più gravi, piace girarsi tutta la notte in cerca di sonno, e a nessuno piace condurre una vita sentendo un grosso nodo stretto al plesso o alla gola, con le ganasce serrate come i bulloni sulle viti.  Da qui l'interesse delle pratiche psico-corporee.

 L'ansia dà origine a tutti i tipi di disturbi derivati. Per esempio, uno studio dell'Università di Upsala, che cito dal mio libro sull'anoressia (Anoressia e conoscenza interiore, MC Editrice, 2010) mostra che un gruppo di circa 270 adolescenti con disturbi alimentari non aveva nulla in comune nel loro profilo di personalità se non l'ansia.

     Quando lo stress diventa cronico, si trasforma in angoscia, e quindi in ansia. Come sappiamo, lo stress stimola il simpatico e inibisce il parasimpatico. Pertanto, nel trattamento dell'ansia, si apre un ampio spazio alle pratiche psico-corporali che portano ad un aumento del tono parasimpatico. L'hathayoga e la meditazione sono naturalmente in cima alla lista delle pratiche possibili.

 La non paura, quando è ben sentita, è terapeutica. Al contrario, la tendenza abituale della mente è quella di fuggire. Per esempio, mentre registravamo il movimento degli occhi, abbiamo notato questo: quando mostravamo ai volontari una grande immagine con una rappresentazione sgradevole o addirittura spaventosa nell'angolo in basso a sinistra, prima la guardavano e poi, senza neanche accorgersene, evitavano accuratamente quella zona dell'immagine. È lo stesso quando la nostra attenzione si rivolge al corpo e alla psiche. Per questo è molto importante affrontarlo, quando vogliamo trovare soluzioni profonde alla sofferenza. Come dice il grande maestro buddista thailandese Ajahn Shah, in una formula che usa spesso: "Quando fuggiamo dalla sofferenza, fuggiamo verso la sofferenza". Prende come semplice esempio la spina nel piede. Se lo trascuriamo e non vogliamo pensarci, possiamo tenerla per tutto il nostro cammino e continuerà a farci male. Quindi la soluzione giusta è fermarsi, guardare esattamente dove si trova e trovare un modo per rimuoverlo. La meditazione consiste intanto in questo: sapersi fermare, esaminare il proprio corpo vissuto, individuare dove si trovano le "spine" e lavorare per estrarle.

     È noto che Patanjali definisce lo yoga come citta-vritti-nirodha. I Vrittis sono quei vortici che raramente cessano. La parola ha la stessa radice di "vrille" in inglese. Si potrebbe dire che la meditazione nello yoga consiste nell'impedire alla mente di disperdersi in tutte le direzioni, e che così facendo, di impedire di andare in giro ... Poter fermare un meccanismo che si ripete automaticamente è già un segno di impavidità. Così è per la perseveranza, e nonostante i difficili alti e bassi, ci porta a uno stato di armonia. In sanscrito e in hindi chiamiamo la perseveranza titiksha, "tik" significa ciò che è stabile, e tik hê in hindi significa "tutto va bene". Se perseveriamo attraverso molteplici stati interiori positivi o negativi, arriviamo a quel luogo nel profondo di noi stessi dove "tutto va bene". Si diventa stabili come una montagna, si comincia a meritare il nome di Abhayagiri, montagna dell'impavidità, che era il nome di un principe di Ceylon, poi del grande monastero buddista da lui fondato nella capitale dell'epoca, Anuradhapura. È stato abitato per otto secoli da più di 5000 monaci. Si può dire che l'ideale centrale che gli veniva offerto in questo luogo era la non paura.

 

 

 

Alcune pratiche per stabilizzare la non paura.

 

 - Postura:

 Possiamo già sottolineare che l'hathayoga nel suo insieme rappresenta una pratica di impavidità all'interno del corpo. Il corpo teme di esagerare nella postura e resiste, ma a poco a poco viene portato a superare se stesso e ad andare oltre le sue paure. Progressivamente, questo sviluppo dell'assenza di paura si diffonde alla psiche e al nostro essere spirituale. La posizione del loto ci permette inoltre di ancorarci, e quindi di diminuire le nostre paure. Con l'intreccio delle gambe che favorisce, crea un risveglio diretto del cervello che ci dà fiducia aumentando la nostra capacità di reagire a eventi inaspettati. Ci dà anche la sicurezza di un abbraccio, un'unione che può essere interpretata come una forma di matrimonio interiore. Infatti, il lato sinistro del corpo è tradizionalmente considerato femminile, mentre il lato destro maschile. L'intreccio dei due può così evocare l'incontro d'amore. Molte persone evitano questa postura perché hanno paura dei piccoli dolori che causerà dopo un po'. Qui dobbiamo comprendere una notevole differenza tra due grandi scuole di buddismo, quella del Sud, Theravada, e lo Zen giapponese: in quest'ultima tradizione i monaci devono guadagnarsi da vivere, spesso con un lavoro nei campi che li coinvolge fisicamente in modo significativo. Si siedono in meditazione solo a certe ore del giorno. Così facendo, possono permettersi di fare il loto completo. Invece, i monaci Theravada vivono esclusivamente di donazioni e del loro insegnamento, e in alcune delle loro scuole meditano la maggior parte della giornata. In questo tipo di situazione, il mezzo loto è più adatto.

     I soggetti ansiosi tendono ad accartocciarsi su se stessi. È bene lasciare che questa inclinazione si esprima consigliando spesso la postura del lenzuolo piegato e le posizioni di piegamento in avanti, per poi procedere gradualmente verso posizioni di apertura, di piegamento all'indietro e di torsione che faranno uscire il praticante dalla prigione psico-corporea che si è fatto da sé.

- Respirare:

 

      Possiamo sviluppare qui in particolare la respirazione di ampiezza decrescente, ancora chiamata "respirazione piccola" che porta secondo i testi dello yoga al kévala khumbaka, dove il corpo respira a malapena. Si tratta di una pratica fondamentale di impavidità e di un buon antidoto all'ansia, dove invece il soggetto ha sete di aria. Chi è veramente tranquillo non ha sete d'aria come un alcolizzato ha sete di bevande forti, anzi è un "piccolo respiratore", come altri sono "piccoli mangiatori". Il piccolo respiro consiste semplicemente nel prendere qualche centimetro cubo d'aria in entrata e in uscita, di solito ad un ritmo piuttosto veloce. Ciò che accade poi fisiologicamente è abbastanza facile da capire: l'ossigeno va e viene nelle narici e nella faringe, mentre l'anidride carbonica fa lo stesso nella rete dei bronchioli e degli alveoli polmonari, e non c'è quindi un efficiente scambio di gas. Di conseguenza, l'ossigeno nel sangue diminuisce, il che fa sì che il cuore rallenti automaticamente, e l'anidride carbonica aumenta nel cervello, ciò fisiologicamente causa sonnolenza. Questa sonnolenza, quando si ha la schiena dritta e si è determinati a meditare, viene reinterpretata come un ingresso nella meditazione profonda. Questo stato di calma molto reale nel corpo è indotto direttamente dal piccolo respiro (che è anche molto usato nella meditazione taoista) ed è profondamente terapeutico. Praticata regolarmente e con consapevolezza, questa piccola respirazione ha il potere di sradicare lo stress e i suoi effetti, così come l'ansia.

  Il termine stesso kumbhaka, che in sanscrito significa "vaso", evoca la stabilità. Ricordo gli incontri con diverse centinaia di persone che ho visto in India durante la Kumbha-mela: al mattino presto, ogni pellegrino si accovacciava davanti a un vaso pieno d'acqua del Gange, e praticava il kumbhaka, l'arresto dei polmoni e dell'addome pieni, che trasforma il tronco in una specie di vaso. Si trattava di uno degli esercizi principali di questo pellegrinaggio il cui nome stesso significa: "la raccolta del vaso". Questo, riempito con l'acqua del Gange, è il simbolo del corpo riempito con il Sé. Se il corpo è molto fermo, non ci sarà alcuna perdita dell'"acqua" del Sé, e quindi nessuna ansia che ci possa esaurire per una sorta di emorragia energetica.

 Un consiglio importante per praticare questa piccola respirazione è questo: la mancanza d'aria provoca una tensione generale dei muscoli respiratori ausiliari del collo, e per estensione anche la mandibola e il viso si contraggono. Un'istruzione di base è quindi quella di rilassarli costantemente. L'efficacia di questa pratica è proprio quella di far emergere, per meglio scioglierle, le tensioni nel collo che si originano nell'ansia quando si ha sete d'aria, e si contraggono così i muscoli respiratori ausiliari situati nel collo. È un lavoro lungo, simile a quello di Ercole che tagliava costantemente le teste dell'Idra di Lerna che si riformano man mano che si va avanti... Inoltre, quando si inizia una seduta con le tensioni delle attività appena precedenti, è meglio respirare più profondamente per ossigenare il corpo. D'altra parte, quando si comincia ad andare in uno stato più profondo, è giusto diminuire l'ampiezza della respirazione per adattarsi alle reali esigenze del corpo e questo è il momento in cui il respiro ridotto si assesta in modo abbastanza naturale. Non è che un respiro sia migliore dell'altro, ma ciò che è importante è che si adatti alle reali esigenze del corpo in ogni fase della pratica.

- Concentrazione sull'hara:

 

       La paura tende a farci raggomitolare su noi stessi, e quindi ad allungare i muscoli dell'addome che sostengono la zona hara, tre o quattro dita sotto l'ombelico. La liberazione della paura sarà quindi molto legata alla capacità di rilassare questo hara momento per momento. Un metodo fondamentale è quello di mettere energia nel muscolo antagonista corrispondente, cioè i muscoli lombari che permettono di svuotare i reni e di raddrizzare la schiena. Con l'automatismo fisiologico, questi muscoli antagonisti ovvero gli addominali si rilasseranno, e una radice importante della paura del corpo sarà tagliata. Gli hathayogis, che si preoccupano soprattutto di non rischiare danni fisici, possono consigliare una diversa posizione delle vertebre lombari in varie posture, ma in meditazione i rischi in questo senso sono pochi e ci si può concentrare direttamente sulla trasformazione della psiche. A questo punto, il risveglio e il mantenimento della non paura sarà uno strumento di scelta per farla evolvere. Questo lavoro completo sulla non paura può portare rapidamente al satori (risveglio, samadhi) se seguiamo ciò che ci spiega il grande maestro zen del XVIII secolo Hakuin. Con la sua esperienza, sia come praticante che come insegnante, ha assegnato ad ogni koan, ad ogni enigma zen tradizionale, un determinato numero di giorni per ottenere il satori. Il più rapido ed efficace secondo lui è stato il koan sottostante, e cercheremo di decifrarlo il più possibile perché è legato al risveglio dello hara e allo sradicamento dell'ansia:

 

Kikai (l'hara), tanden ("l'oceano di cinabro" due dita sotto l'hara)

È il Vuoto di Chao-Tcheou.

 

 Cominciamo spiegando il koan di Tchao-Tchéou di cui parla Hakuin. Si trattava di un maestro di T'chan cinese a cui un discepolo aveva chiesto: "Anche un cane ha la natura di Buddha?"; il maestro aveva semplicemente risposto gridando: "Mou! "Vuoto", cioè "Vuoto". La natura di Buddha è legata al vuoto, e permea tutto, compresi quegli animali tradizionalmente considerati impuri come i cani. Simbolicamente, il cane è un animale che può passare dietro di noi e mordere i nostri vitelli, ed è quindi associato alla paura del pericolo proveniente da dietro, e quindi all'ansia. Se vediamo come vuote, cioè completamente rilassate, tutte queste tensioni corporee legate alla paura, questa scomparirà completamente e raggiungeremo abhaya, lo stato di perfetta non paura che è l'espressione spontanea della natura di Buddha, o del Sé. La paura ritrae la zona hara, da cui l'immagine compensatoria dell'"oceano di cinabro" che evoca l'espansione e la trasformazione. Il cinabro è una sostanza alchemica. Il piombo delle paure e delle ansie si trasforma in oro in questo oceano di luce, così si svolge l'alchimia meditativa. Dalla nascita, il cordone ombelicale è stato tagliato, ma ora lo stiamo restaurando in modo sottile. Ci collega all'oceano di luce. In un'immagine simile, possiamo dire che l'hara sveglio e rilassato è come questo sole che dissipa le ansie, come se fossero le nebbie della valle al mattino presto.

 

- "de-fissazione".

 

  La fissazione e l'ansia sono due facce della stessa medaglia: se si "resta incatenati" ad un oggetto e lo si desidera intensamente, si inizia automaticamente a temere che esso scivoli tra le dita e che cada a pezzi. Un modo per "de-fissare" a cui il maestro buddista thailandese Ajahn Shah attribuisce grande importanza è il "non so"!». Possiamo, per esempio, fare un massaggio del corpo e poi accogliere con un piccolo sorriso ogni sensazione che viene fuori e cerca di attirare, di sedurre la nostra attenzione, pronunciando la parola: "non so, non sono sicuro! ". Se sei sicuro di qualcosa, è come stringere la mano a qualcosa di cui pensi di non poter fare a meno. Avrete sempre paura che qualcuno venga a portarvela via con la forza. Se non sei sicuro, significa che hai già lasciato andare l'oggetto in precedenza, quindi non hai paura di essere catturato. Questo "non so" è quindi un antidoto fondamentale contro ogni tipo di paura, è liberatorio come il "Chi sono io" di Ramana Maharrshi. Il suo metodo è quello di osservare tutte le risposte dell'Io che possono essere ricondotte a questa domanda, e di non fissarle, ma piuttosto di considerarle "insicure" per poter andare ogni volta oltre. Come c'è solo una cosa permanente ed è l'impermanenza, così c'è solo una cosa certa, è questo "non so". Assimiliamo dunque questa pratica nella nostra vita quotidiana, viviamo con gioia, con umorismo e amore, facciamo ciò che è giusto per gli altri e per noi stessi, e il fiume della nostra esistenza scorrerà splendidamente.

 

- Fa’ ballare la paura.

 

 Nella danza indiana, una delle regole è che il ballerino deve osservare regolarmente i movimenti delle mani. Dato che queste si muovono molto a sinistra o a destra, lui o lei fa spesso movimenti ampi con gli occhi. Di conseguenza,  ciò induce un disturbo dell'equilibrio che costringe il corpo a rilasciare quasi istantaneamente tutte le tensioni, per trovare una nuova serie di contrazioni che permettono di riequilibrare le cose. Così, anche le profonde tensioni legate alle radici corporee dell'ego e dell'ansia si lasciano andare tutte insieme. Il danzatore può diventare un canale purificato del divino, e svolgere meglio il suo ruolo di incarnazione di una forma di questo divino, perché l'ego è stato attenuato, in particolare attraverso i movimenti degli occhi.

 Questo meccanismo interno percepito intuitivamente dalla danza indiana è riemerso grazie all'ormai noto metodo EMDR (Eye Movements Desensitizing and Reconditioning). Un'intera letteratura mostra la sua potente efficacia, anche dopo forti traumi, come l'avvicinarsi della morte in guerra, ecc. La prima cosa è visualizzare e sentire in quale parte del corpo si radica la paura su cui vogliamo lavorare. La nostra motivazione sarà stimolata anche dalla comprensione che non è isolata, ma che nasconde tutta una serie di altre paure alle spalle, che sono vissute dal nostro inconscio come analoghe alla prima. Possiamo iniziare con un ampio movimento orizzontale degli occhi e poi ridurre l'ampiezza dell'oscillazione. Se a ciò si aggiunge una riduzione dell'ampiezza della respirazione, si combina l'effetto di intossicazione che il movimento dell'occhio induce con l'intossicazione prodotta dalla riduzione dell'ossigeno e dall'aumento dell'anidride carbonica dovuto al respiro corto, come abbiamo visto sopra. Non si tratta di lavorare sempre con una grande oscillazione degli occhi, ma di fare una successione di serie di movimenti di ampiezza decrescente. Così, passiamo dal materiale al sottile, e seguiamo l'insegnamento del Buddha che confidò ai suoi discepoli: "Sono venuto a insegnarvi il sottile".

- La gratitudine:

 

     Praticando questo, si tocca gradualmente un nucleo profondo del nostro essere: il lamento del bambino che non può esprimersi se non piangendo e l'ansia profonda che prova a causa della sua completa dipendenza dagli altri. Quando siamo felici, non abbiamo più paura di essere abbandonati, e così ci allontaniamo da una causa fondamentale di ansia.

 

- Sciogliere la paura dello straniero.

 

 Fino a circa nove mesi, il bambino non ha paura degli estranei, poi impara a distinguere tra estranei e familiari. Il lavoro psicospirituale consiste nel tornare all'origine, e quindi superare questa paura degli estranei. In sostanza, tutti gli esseri umani sono fatti della stessa farina, tutti cercano di trovare la felicità e di evitare la sofferenza. Allora perché avere paura degli altri? Possiamo meditare in questo senso su una risposta data da Mâ Anandamayî, quando le fu chiesto se non fosse stanca di vedere ogni giorno folle di gente nuova. Rispose semplicemente: "Per me non ci sono nuovi arrivati". Infatti, vedeva in tutti lo stesso Sé come in se stessa. Quando le è stato chiesto se non aveva paura di andare spesso, come faceva, in luoghi sconosciuti, ha risposto: "L'universo è il mio appartamento, hai paura di cambiare stanza? »

 

- Ridurre i desideri per ridurre le paure.

 

 Si tratta di una proposta che non sarà popolare in una società consumistica, dove siamo portati a credere, esplicitamente o implicitamente, che se si paga, si ha diritto a tutto. In realtà, però, le cose non succedono affatto così. La paura rappresenta l'altra faccia della medaglia in relazione al desiderio, per la buona ragione che anche se l'oggetto del desiderio viene ottenuto, avremo sempre paura di perderlo. In alcuni ambienti spirituali si sente spesso un consiglio semplicistico a questo proposito: "Non sei sufficientemente ancorato, quindi devi sviluppare l'attività sessuale per ancorarti ulteriormente". Qui si gioca il gioco del doppio o niente: quando l'attività sessuale si svolge in buone condizioni di stabilità e fedeltà, può effettivamente aiutare ad ancorarsi, altrimenti sarà piuttosto destabilizzante. E anche se è stabile, chi può dire per quanto tempo? Quindi dobbiamo seguire questo consiglio dell'ancoraggio attraverso l'attività sessuale con un granello di sale, parlo qui dal punto di vista di uno psichiatra che ha sentito molte storie da molte persone negli ultimi 40 anni.....

 

- Smetti di respirare.

 

 Per mostrare come lo sviluppo della non paura sia legato alla pratica, possiamo riportare due risposte di Ajahn Shah, il maestro della scuola Theravada dei monaci della foresta thailandese di cui abbiamo parlato prima. Era piuttosto ironico, per esempio, quando gli è stata posta l'eterna domanda: "Come posso calmare la mia mente? "potrebbe rispondere: "Smettila di respirare! "Con quello che abbiamo spiegato a proposito del respiro corto, capiremo meglio la ragione più profonda di questo consiglio. Un'altra domanda ricorrente da parte dei praticanti era: "Come gestisco il mio dolore nella postura di meditazione? "A volte rispondeva: "Siediti! "Alcuni possono considerare questa risposta come crudele e irresponsabile, ma in realtà riflette una profonda saggezza: quando ci si siede con tutto il proprio peso, ci si rilassa, e così si comincia a rompere la tensione e il disagio. D'altra parte, se perseveriamo anche in mezzo a piccole sofferenze corporee, le endorfine vengono rilasciate. Hanno un potente effetto analgesico, che alla fine farà sparire il dolore in modo efficace.

 

- Capire che la non paura è alla base degli yama.

 

 La non paura è sia causa sia conseguenza delle cinque yamas, le cinque osservanze. Se uno si sente al sicuro, non avrà la tendenza ad attaccare gli altri e sarà quindi in ahimsa, non violenza, senza nemmeno doverci pensare. Se non si ha paura delle conseguenze del dire la verità, non si ha la tendenza a mentire e si pratica satya, la verità. Se uno è impavido di fronte alla solitudine emotiva e a un po' di frustrazione sessuale, pratica facilmente il brahmacharya, la disciplina sessuale. Se non si ha paura della mancanza, perché prendere ciò che non è dato, perché rubare? Quindi, torneremo naturalmente in possesso di quel gioiello che è asteya, il non furto. Infine, se non abbiamo paura della privazione, perché accumulare? Condurremo così facilmente all'aparigraha, al non-accumulo, al "non prendere tutto ciò che abbiamo intorno".

 

- Solitari e senza paura:

 

 La solitudine è un ottimo allenamento per non avere paura. Quando si è lontani dalle abitazioni umane, bisogna cavarsela molto di più da soli. Questa è la testimonianza di Tenzin Palmo, una donna inglese che ha trascorso undici anni e mezzo in una grotta dell'Himalaya (vedi il libro Tenzin Palmo. L’ insegnamento di una maestra del buddhismo tibetano, MC Editrice, 2016) Fa notare che uno dei grandi vantaggi di questa situazione è stato quello di sviluppare un forte senso di autonomia, cioè l'assenza di paura di essere soli. Quando ho chiesto al mio maestro Vijayânanda perché avesse trascorso otto anni in un eremo isolato in montagna, una delle sue risposte è stata spesso: "Per sviluppare la non paura". Ha elaborato questo punto spiegando che non si trattava semplicemente di coraggio di fronte ai pericoli esterni, di possibili aggressori che avrebbero potuto ucciderlo per prendere quel poco che aveva, come accade sull'Himalaya. Si trattava soprattutto di affrontare le sue paure interiori, come la paura di impazzire stando così a lungo da solo davanti a se stesso. Questa impavidità è stata mantenuta anche quando il corpo era indebolito dalla malattia.

     L'isolamento invece, la solitudine negativa, può derivare dalla paura degli altri. Ricordiamo il caso del monaco di Buddha che era caduto in un eccesso di zelo e non voleva vedere nessuno, nemmeno i fratelli della comunità. Pensarono che probabilmente stava esagerando e lo portarono dal maestro. Quest'ultimo gli spiegò che non aveva capito la vera solitudine, che non ha a che vedere con la paura degli altri. Si tratta piuttosto di tenere accuratamente a distanza da due “tipi di folle”, quella dei ricordi del passato e quella delle preoccupazioni per il futuro, cioè di trovare rifugio nel momento presente.

 

Per andare oltre, da Jacques Vigne, i libri:

L'urgenza di una meditazione laica. Per la cura di sé e degli altri

Meditazione, emozioni e corpo cosciente. Le pratiche meditative alla luce delle neuroscienze

Neurobiologia della meditazione e cura delle esperienze traumatiche

Tenzin Palmo Gli insegnamenti di una maestra del buddhismo tibetano

 

 

L'urgenza di una meditazione laica. Meditazione, emozioni e corpo cosciente  Neurobiologia della meditazione Tenzin Palmo

 

 

 
CORONAVIRUS Efficacia preventiva della vitamina D PDF Stampa E-mail
Articoli
Scritto da MC Editrice   
Martedì 03 Marzo 2020 13:20

 

 

Vantaggi dell'integrazione di vitamina D

per la prevenzione della contaminazione da coronavirus

 

 

         Il 26 febbraio, il primo caso di morte per coronavirus in Francia è stato annunciato all'ospedale Salpêtrière di Parigi, un istituto noto per essere in grado di gestire casi gravi. Quando il Presidente ha visitato un reparto di terapia intensiva a La Salpêtrière, il capo del dipartimento ha colto l'occasione per lamentarsi con lui dei tagli al budget per la sanità pubblica e del calo della qualità dell'assistenza a molti livelli.

      Ho fatto recenti ricerche sull'attività antivirale della vitamina D, che è provata per i virus envelope, un gruppo al quale appartiene il coronavirus. Diciamo subito che il consiglio dell'integrazione di vitamina D non è in alternativa di ma in aggiunta alle misure di buon senso in caso di epidemia diffuse dal ministero della sanità: evitare grandi riunioni, lavarsi spesso le mani, stare a casa e lontano dalle persone il più possibile, e naturalmente ancora di più se iniziano i sintomi della malattia, febbre o sensazione febbrile, tosse, starnuti ecc.

 La vitamina D è anche nota da tempo per essere attiva contro il comune virus dell'influenza, e anche alcuni studi hanno dimostrato che è più attiva della vaccinazione. In ogni caso, occorre considerare che lo sviluppo di un vaccino contro il coronavirus potrebbe richiedere dagli 8 ai 10 mesi. Il meccanismo d'azione contro i virus envelope, ovvero con involucro proteico (pericapside, membrana più esterna al capside), compreso il coronavirus, è quello di stimolare due peptidi antivirali, LL 37 e la beta-defensina umana (vedi articoli indicati).

 

È già stato notato che l'intensità delle epidemie influenzali aumenta con il progredire dell'inverno ed è inversamente correlata ai livelli di vitamina D: man mano che la vitamina D diminuisce nella popolazione, l'epidemia influenzale si diffonde. Si può notare che l'epidemia di coronavirus si è diffusa soprattutto da gennaio in Cina che si trova nell'emisfero nord, e dove c'è quindi inverno e carenza di vitamina D. Questo rafforza l'utilità di questa prevenzione da vitamina D. Più avanti indico tre articoli che mostrano l'attività della vitamina D per la prevenzione e come complemento al trattamento delle infezioni virali. In realtà, il coronavirus causa meno morti in proporzione rispetto alla normale influenza, ma è spaventoso perché si sta espandendo rapidamente in tutto il mondo, quindi ha ancora il potenziale di uccidere molte persone in termini assoluti.

Dosaggio consigliato

In pratica, si può raccomandare il prodotto Dbase, disponibile senza prescrizione medica. Se non si assume regolarmente la vitamina D3, è meglio prendere un flacone intero che rappresenta 100.000 UI (unità internazionali), l'equivalente di una fiala di UVdose, possibilmente 150000 UI se si pesa più di 85-90 kg. Poi si può continuare con una dose tra 5000 e 10000 UI al giorno. Se non si è esposti al sole e si è a contatto con pazienti potenzialmente contaminanti, si consiglia ancora una volta una dose di 50.000. Faccio presente il caso di un'amica che, dopo il tumore al seno, da dieci anni assume 10.000 UI di vitamina D al giorno su consiglio del suo medico. Sta benissimo e non ha avuto ricadute. Infatti, la vitamina D ha anche un'azione preventiva a questo livello. In generale, anche al di fuori dei periodi di epidemia, è importante assumere una dose di mantenimento di vitamina D, circa 4000 UI al giorno, raggruppata una volta alla settimana, poiché la vitamina D è immagazzinata dal tessuto adiposo.

Ha molti effetti positivi, prevenzione o trattamento delle infezioni batteriche e virali, soprattutto otorinolaringoiatriche, ipertensione, psoriasi, varie forme di cancro, malattie cardiovascolari, declino cognitivo. Periodicamente si scoprono nuovi effetti positivi: per esempio, la facilitazione della riproduzione delle cellule nella parte inferiore dei villi intestinali che rigenerano la mucosa e quindi limitano la porosità intestinale, un disturbo che a sua volta ha significativi effetti negativi a lungo termine, infiammazione, diabete, malattie cardiovascolari e cancro.

La vitamina D è l'unica vitamina, o ormone, che ha recettori in quasi tutte le cellule del corpo. Se i recettori sono presenti, ha un'azione su queste cellule, anche se non sempre la conosciamo. Per evitare il rischio di ipervitaminosi cronica, è una buona idea controllare i livelli di vitamina D e di calcio circa una volta all'anno. L'ipercalcemia può portare a disturbi del ritmo cardiaco e calcificazione dei reni e delle arterie, ma questo è più probabile che si verifichi nei casi di ipervitaminosi grave e prolungata.

 

In generale, se si prendono le dosi di cui sopra, non è necessario alcun supplemento di calcio perché il calcio già presente nel cibo è ben assorbito dall'intestino.

Per andare oltre, potete leggere il breve libro Guarire con il sole e con la terra in cui presento in parallelo i benefici fisici e neuropsicologici di questa vitamina e li metto in relazione con l'importanza data al sole nelle religioni antiche, e ancora nell'Induismo attuale così come nella cultura moderna delle vacanze con la forte necessità di trascorrere le proprie vacanze al sole.

Ci sono molte fonti su Internet sui benefici della vitamina D, per esempio, si può guardare a quanto segue per farsi un'idea:

https://www.passeportsante.net/fr/Solutions/PlantesSupplements/Fiche.aspx?doc=vitamine_d_ps

http://www.guide-vitamines.org/vitamines/vitamine-d/indications-therapeutiques-vitamine-d.html

https://www.allodocteurs.fr/alimentation/nutriments/vitamines/la-vitamine-d-une-vitamine-miracle_11465.html

Come questione di coscienza, vi do l'elenco completo degli effetti collaterali dell'ipervitaminosi D, ma si tratta di assunzioni relativamente massicce. Attraverso lo stile di vita e la mancanza, ad esempio, di una vera e propria esposizione al sole, possiamo chiaramente presumere che ci sia una carenza di vitamina D e che si debba assumere un integratore. Ci sono certamente molti più rischi nel non assumere un'integrazione che nell'assumere dosi moderate come indicato sopra.

 

Vorrei ringraziare il Dr. Daniel Salandre, ex direttore della clinica di gastroenterologia del CHU Bichat di Parigi e la Dr. Eve Lefranc, ex direttore della clinica di cardiologia del CHU di Bruxelles, per aver rivisto questa presentazione e per avermi incoraggiato a renderla disponibile al pubblico. Daniel riconosce che nell'ambiente ospedaliero, in particolare, le persone sono inclini a somministrare farmaci forti con pesanti effetti collaterali, come i corticosteroidi, potenti antibiotici o la chemioterapia, e trascurano le terapie più blande e preventive.

Per quanto mi riguarda, ho deciso da solo, dopo il nostro scambio, di aumentare le dosi di vitamina D che prendevo per avere una migliore prevenzione in questo periodo di epidemia.

 

a

 

 
Atti del convegno Agricoltura, Collettività e Clima PDF Stampa E-mail
Articoli
Scritto da MC Editrice   
Giovedì 27 Febbraio 2020 10:54

Giovedì 20 febbraio 2020 nella sede di Palazzo Isimbardi a Milano, si è svolto il convegno: Agricoltura, collettività e clima – Il Piano d’Area “Biodistretto dei Navigli”. 

Di seguito il programma e gli interventi dei relatori.

 



Gi interventi
 









 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 6 di 10

Accedi

Per avere accesso a tutte le aree, i contenuti e il negozio del nostro sito, REGISTRATI o accedi qui.





E' gratis e sicuro!

bottom
top
bottom

Creative Commons License MC Editrice s.a.s. - Via Vigevano, 45 Milano IT - CF e P.I.: 11073520154. Si accettano i Termini di utilizzo. Powered by Joomla!