
Libri del mese
Articoli correlati
Lo YOGA per l'anoressia, con Jacques Vigne - I capitoli del libro |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Michela Bianchi | |||||||
Pagina 4 di 4 I capitoli del libro dedicati in modo specifico a questo argomento:Capitolo terzoL’India e la spiritualità dell’alimentazione La moderazione nel digiuno induista Shûnya e anna, il vuoto e la materia Alcuni importanti insegnamenti della Bhagavâd-Gîtâ Il ciclo dell’alimentazione tra cielo e terra Costumi alimentari dei bramini dell’India La teoria del gusto di Pantanjali Mâ Anandamayî, la madre-bambina che non mangiava dalla propria mano e non cessava di dare L’idea di malattia-entità e la terapia simbolica Il digiuno nel giainismo La morte volontaria mediante digiuno Ratnavatî, una devota anoressica in versione giaina Gandhi e il digiuno di protesta Ascetismo e pubblicità Digiuno e iniziazione Cattivo mangiatore, buono spirito
Capitolo sestoLa funzione terapeutica dello yoga e della meditazione I benefici di pratiche corporali come lo hatha-yoga La visualizzazione e il recupero dell’equilibrio L’apertura dei canali Vipassana, ovvero la visione della fame e della sazietà nel corpo Come colmare le senzazioni di deprivazione L’efficacia del mantra e delle formule ripetitive Qualche riflessione su altre terapie corporali La correzione e il riequilibrio della tendenza all’anoressia: elementi di dietetica
|
Newsletter
Registrati alla newsletterAccedi


![]() ![]() |

MC Editrice s.a.s. - Via Vigevano, 45 Milano IT - CF e P.I.: 11073520154. Si accettano i Termini di utilizzo. Powered by Joomla!