In questa occidentale modernità, l'acqua si consuma e basta. Il passo per trasformarla in merce, nella mente delle persone prima che nella realtà del mercato, è quasi compiuto. Ma la relazione sacra, vitale, collettiva con l'acqua è troppo forte, antica e necessaria per andare smarrita.
Con la sua Collana Hydor dedicata all'Acqua, MC Editrice si occupa da più di 10 anni delle tematiche relative all'acqua pubblica bene comune: nei suoi aspetti culturali, antropologici, letterari e giuridici, attraverso gli studi e gli apporti di specialisti dei diversi settori coinvolti. L’acqua, risorsa vitale, pubblica, bene sacro e comune, il diritto all’acqua e le lotte per contrastare le mercificazioni che si stanno consumando solo solo alcuni dei temi trattati nei testi di MC Editrice. L’acqua è da sempre il legame tra l’uomo e l’universo e degli uomini tra di loro, da sempre la comunità umana è sorta e fiorita attorno all’acqua, vivendo, vegliando, partecipando del suo ciclo naturale. Sono qui raccolti contributi dedicati all’acqua, risorsa vitale, bene sacro e in comune, del diritto all’acqua e delle lotte per contrastare le mercificazioni che si stanno consumando. L’acqua è da sempre il legame tra l’uomo e l’universo e degli uomini tra di loro. Hydor, il sostantivo greco per "acqua", giunge così a racchiudere e sprigionare tutta la forza, la poesia e l'attualità di un tema cui MC, prima di tanti altri, dedica da ormai più di un decennio particolare impegno, affrontandone gli aspetti giurici ed economici (legislazione e diritto all'acqua, privatizzazioni) e nattarativi, mitologici, poetici (sacralità, tradizioni culturali, immaginario).
|