
Libri del mese
Articoli correlati
Lo YOGA per l'anoressia, con Jacques Vigne - I dati dei DCA in Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Michela Bianchi | ||||||
Pagina 2 di 4 I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) fanno registrare dati impressionanti: in Italia, su 10 adolescenti colpiti da anoressia, 1 muore; sono 2-3 milioni gli Italiani affetti da DCA, in prevalenza giovani (il 5% delle donne tra i 13 e i 35 anni), bambini (il 21% delle femmine, il 15% dei maschi tra gli 11 e i 17 anni), e adulti (il 20% ha più di 35 anni). I DCA rappresentano oggi il 10% dei malati, e riguardano soprattutto donne; essi colpiscono 1 adulto su 10 (e nel 50-60% dei casi sono associati a disturbi psichiatrici), e 7 bambini su 10. Inoltre, tra le anoressiche, il 20% soffre di gravi problemi di salute, e il 5% è il tasso di suicidi; dall'esordio della malattia, il 10% muore in 10 anni, il 20% in 20 per suicidio e complicanze da malnutrizione. Tra gli adolescenti e gli adulti, la bulimia incide per il 60-70%, tra i bambini per il 40%, manifestandosi inizialmente tra i 12 e i 25 anni, con il picco massimo tra i 17 e i 18, senza distinzioni sociali. Attualmente, ne sono affetti 29 donne e 1 uomo su 100.000 ogni anno, e il fenomeno risulta in crescita. In Italia, più colpito è il Sud (1,7%), mentre il Centro e il Nord ne registrano un'incidenza inferiore (1%). L'anoressia rapprensenta invece il 30-40% dei DCA tra giovani e adulti, e il 60% tra i bambini, manifestandosi tra i 12 e i 25 anni, con il picco massimo tra i 14 e i 18, prevalentemente in soggetti di elevata estrazione sociale. Ne sono affetti 19 donne e 2 uomini su 100.000 ogni anno (in possibile crescita). È al Centro Italia che se ne registra la percentuale maggiore (0,4%), seguito dal Nord (0,36%) e dal Sud (0,2%). A ciò si aggiungono altri DCA come il disturbo da alimentazione inconttrallata, solo da poco distinto dalla bulimia, e la bigoressia, corrispettivo maschile dell'anoressia. A fronte di ciò tuttavia, le prospettive di guarigione arrivano al 70% per la bulimia e al 90% per l'anoressia con diagnosi precoce e cure appropriate. Il tempo, infatti, è un fattore determinante: dopo 3 anni i DCA tendono alla cronicità (fenomeno che interessa il 30% dei malati), ma solo il 15% dei malati giunge per tempo alla diagnosi. Fonte: "La Repubblica", martedì 22 giugno 2010, pp. 48-49; dati AIDAP |
Newsletter
Registrati alla newsletterAccedi


![]() ![]() |

MC Editrice s.a.s. - Via Vigevano, 45 Milano IT - CF e P.I.: 11073520154. Si accettano i Termini di utilizzo. Powered by Joomla!