top

Libri del mese

 

Sentieri himalayani

Sette racconti di viaggio ed altrettanti itinerari in una delle regioni più suggestive e sacre del pianeta, con una guida d’eccezione come Jacques Vigne. Medico psichiatra, ricercatore, maestro di meditazione, per la prima volta, e per il pubblico italiano, raccoglie in un libro le sue esperienze di viaggiatore e di guida sui sentieri himalayani.

 

Una gioia di nonsense

Perché abbiamo bisogno del comico e dell’assurdo? Da dove viene l’interesse per una forma poetica così poco convenzionale come il nonsense? Andare oltre il pensiero razionale, accogliere il senso nudo dell’esistenza ha un effetto liberatorio, salvifico, persino gioioso.

Related contents


feed-image Feed Home Associazione MOV CAMB
Associazione MOVIMENTI CAMBIAMENTI
Associazione MOVIMENTI CAMBIAMENTI PDF Print E-mail
Thursday, 26 March 2009 01:00
26 marzo 2009 | Nasce l'Associazione MOVIMENTI CAMBIAMENTI
Read more...
 
A proposito di democrazia parlamentare PDF Print E-mail

A proposito di democrazia parlamentare

 

Alcune considerazioni dalla redazione di MC Editrice

 

La prima riguarda i pericoli gravi e incombenti per la democrazia che vengono prospettati in conseguenza dell’abolizione del bicameralismo perfetto. Quale è attualmente il ruolo del Parlamento nella sua funzione legislativa? Da anni, ormai, rileva Marco Manunta, magistrato, autore di diversi libri pubblicati da MC in tema di diritto comunitario e di diritto all’acqua, oltre il 70% delle norme nazionali sono dettate o determinate dalle Istituzioni comunitarie; cioè, la nostra vita è regolata o direttamente dalla normativa europea (regolamenti e sentenze della Corte di Giustizia) o indirettamente (direttive che devono essere attuate con l’emanazione di opportune norme nazionali).

 

E’, quindi, chiaro che, rispetto al Parlamento bicamerale disegnato dai Costituenti, cui era affidato il pressoché totale compito di dettare le regole e regolare la vita dei cittadini, oggi il ruolo del potere legislativo si è, di fatto, fortemente ridimensionato. E già qui si pone un’elementare riflessione: un Parlamento bicamerale con un numero record di deputati e senatori non sarà, forse, sovradimensionato?

 

Molti si stracciano le vesti sul “vulnus” alla democrazia e sulla lesione dei diritti fondamentali causati dalla riforma. Nessuno, però, si pone il problema di come quel 70% di norme eterodeterminate entra a far parte del nostro ordinamento. Ancora Manunta ricorda, come argomento di riflessione, che fu la Corte Costituzionale con la sentenza n.183 del 1973 a descrivere e riassumere il meccanismo di adeguamento “automatico” alla normativa europea ricordando, a proposito del Trattato allora vigente (ora trasfuso nel nuovo) che  il secondo comma dell'art. 189 stabilisce testualmente: ‘Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi, e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri’”. In proposito la Corte ha rilevato che tale meccanismo di adeguamento automatico “trova sicuro fondamento di legittimità nella disposizione dell'art. 11 della Costituzione, in base alla quale  ‘l'Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni’, e quindi  ‘promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo’”. In sostanza, quindi, la “generosa” limitazione di sovranità prevista dall’art.11 è stata prevista dai Costituenti per favorire la pace ed è tuttora il meccanismo che consente l’adeguamento automatico del nostro ordinamento; adeguamento che non prevede e non consente alcun vaglio preventivo o successivo di legittimità costituzionale, come chiarito dalla stessa Corte nella sentenza n.183.

 

E’ chiaro che l’art.11 non poteva e non può essere modificato, essendo ricompreso nei sacrosanti principi generali della prima parte della Costituzione, ma a questo punto non si capisce perché, invece di gridare all’inaccettabile limitazione della democrazia nazionale per l’abolizione del bicameralismo perfetto, non ci si occupi minimamente del deficit di democrazia delle Istituzioni comunitarie, da cui proviene la stragrande maggioranza delle norme in vigore sul territorio nazionale. Deficit di democrazia ampiamente denunciato in passato e solo parzialmente rimosso dal Trattato di Lisbona.

 

La seconda considerazione. Sempre a proposito di democrazia, ben poco si parla di un aspetto non secondario della riforma: le modifiche in tema di referendum e di leggi di iniziativa popolare. Le novità sono molto importanti, perché rendono più concreta e attuabile la democrazia diretta. La riduzione del quorum è fondamentale. “Ho attivamente partecipato ai movimenti per la gestione pubblica del servizio idrico e per il riconoscimento del diritto all’acqua”, ricorda Manunta, “ e quando si è avviata la campagna di raccolta delle firme per l’abrogazione del Decreto Ronchi, approvato dal Governo Berlusconi e che imponeva la privatizzazione dei servizi idrici, era enorme la preoccupazione di non raggiungere il quorum, nonostante le oltre 1.000.000 di firme ottenute”. La grande partecipazione popolare del 2011 ha scongiurato il pericolo del fallimento, ma la rilevante riduzione del quorum ora prevista dalla riforma (nel caso in cui si siano raccolte almeno 800.000 firme), può assicurare il successo di iniziative importanti, trascurate dai partiti e osteggiate dai governi (forse l’ultimo referendum tenuto, sulle “trivelle”, avrebbe avuto un diverso esito).

 

Anche l’obbligo per il Parlamento di esaminare prioritariamente le proposte di legge di iniziativa popolare tende ad assicurare l’effettività di un importante strumento di democrazia diretta: Marco Manunta, ha contribuito a predisporre una proposta di legge sul servizio idrico con raccolta delle firme necessarie. Il gruppo di studio di MC ha seguito interamente la vicenda. Ebbene la proposta, che risale a dieci anni fa, ha attraversato le varie legislature intonsa e l’esame in commissione è stato avviato solo nella presente legislatura: una beffa per i cittadini proponenti, che viene corretta con la riforma. 

 
Un futuro senza promesse e responsabilità? Le strade dell'educazione PDF Print E-mail

Un futuro senza promesse e responsabilità?
Le strade dell'educazione 

I dati ISTAT ci dicono che gli adulti con titolo di studio superiore in Italia sono meno della media europea e il numero dei laureati è -in totale sulla popolazione nella fascia 25-34 anni- il più basso in Europa. Il fenomeno degli abbandoni alle superiori rasenta il 15%, mentre le performance sulle materie scientifiche (matematica e fisica) rimarcano una scarsa presenza femminile. 


Miguel Benasayag è intervenuto a Milano sul tema dell'attuale modello di istruzione e delle sue conseguenze sul piano sociale; riportiamo alcuni passaggi rinviando, per un approfondimento del pensiero dell'autore, ai libri  da noi pubblicati.

"La nostra è una società che ha paura, che si sente in trappola, che teme il futuro, non più agognato come promessa ma temuto come minaccia. In questo clima di sfiducia e di rottura del legame sociale, si è scelto di trasformare la trasmissione pedagogica in una educazione attraverso l'informazione, per competenze (...)
Con la formazione di competenze, formazione individualista, tagliamo il legame con gli altri, con la società, con l'ecosistema e tagliamo il legame con se stessi. (...) Questa rottura del legame fa sì che noi non educhiamo più una società, noi formiamo degli individui che si vivono come isolati dagli altri e dal loro ambiente. (...)
Da un lato troviamo questa idea che l'allievo è un cliente da sedurre, dall'altra invece l'idea che educare è un processo culturale, sociale, dove tutti quelli che esistono fanno la società. (...) La società si fa con tutti altrimenti non si fa società."

I giovani e la promessa


... la nostra esistenza di uomini ha a che fare con una promessa e il maestro è colui che te la fa percepire ... si prende gioiosamente il rischio di questo annuncio; esattamente il contrario di quella funzione tampone, di quel legame di natura ambigua che da un po' di tempo si è sviluppato tra la generazione dei giovani e quella degli adulti ... 
Gli adulti sono diventati "funzionali" e in questa poco felice utilità sono accettati e si fanno accettare. L'io che si sviluppa in un rapporto del genere è insicuro ma contemporaneamente attratto dall'onnipotenza ... si pone nei confronti dell'altro e dell'ambiente come consumatore vorace e non sa essere compartecipe e corresponsabile; è un io senza "tu" narcisistico individualista che non trova aiuto a riconoscere ed accogliere le proprie radici e la propria-comune storia...
 
Michela Bianchi dalla prefazione al libro Sei cigni per Simone Weil

Di quali maestri, di quali autori abbiamo bisogno?


Scrive Paolo De Benedetti: “la Scrittura vuole che noi ci diamo da fare, non è un vassoio con sopra le cose già pronte…”
Il che vuol dire, tra l’altro: diffidiamo da chi ci fa trovare la tavola apparecchiata, il prodotto finito, da chi propone pensieri conclusi o conclusivi, da chi ci tiene tranquillamente seduti al nostro posto, e non rischia terreni sconosciuti. E allo stesso modo, da chi dà in pasto apparenti rivoluzioni.  
L’autore semina spaesamento perché il viaggio inizia dove finiscono le nostre certezze; l’autore non insegna a costruire strade ma a riconoscerle.
Di questi autori abbiamo bisogno: rappresentano un ancoraggio di fronte al divenire merce della cultura.
 
 
COMUNICATO di MC e dell’Associazione Movimenti Cambiamenti PDF Print E-mail

Legge su commercio delle armi, il governo cancella trasparenza e controlli del Parlamento

L’attuale governo, nel clima di malsana euforia creato dal boom di affari per produttori e trafficanti di armi, ha pensato bene di affossare i principi di trasparenza introdotti nel 1990 (Legge n.185) per il commercio degli armamenti. Legge che aveva già derogato al principio costituzionale posto dall’articolo 11 della Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.” Luci e ombre della legge sono già state analiticamente esaminate (v. articolo pubblicato sul sito di MC Editrice - http://www.mceditrice.it/it/articoli/47-articoli/382-finche-ce-guerra-la-legge-sullexport-delle-armi). Ma con l’attuale modifica ci si propone di scardinare anche alcuni principi di trasparenza e democrazia introdotti nel 1990. E ciò nel generale silenzio degli organi di informazione.

Del resto, assumendo un profilo molto “basso”, nella relazione allegata al Disegno di legge di modifica, presentato al Senato (n.855 della XIX legislatura), si dichiara che il DDL “apporta alcuni aggiornamenti alla disciplina” della Legge 185/90 “al fine di rendere la normativa nazionale più rispondente alle sfide derivanti dall’evoluzione del contesto internazionale”: in realtà, leggendo tra le righe, l’obiettivo è semplificare il traffico di armi, occultandolo all’opinione pubblica e rendendolo funzionale all’attuale clima di guerra. Che questo sia il reale intento perseguito è, poi, reso evidente dall’analisi del testo normativo e dagli effetti che produrrebbe ove fosse approvato e trasformato in legge.

1)                 Potere insindacabile del Governo su export di armi

Il 17 aprile 2023 il Governo Meloni aveva già cancellato il provvedimento del gennaio 2021, con cui il secondo Governo Conte dispose la revoca delle autorizzazioni all’esportazione di missili e bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (coinvolti nella guerra in corso nello Yemen).  Per evitare che il “pericoloso” precedente della revoca delle autorizzazioni non abbia più a ripetersi, viene ora previsto che, in presenza di un divieto di esportazione di armi posto/proposto dall'Unità per le Autorizzazioni dei Materiali d'Armamento (UAMA), il Comitato Interministeriale per gli Scambi di Materiali di Armamento per la Difesa (CISD, presieduto dal Presidente del Consiglio), può insindacabilmente rigettare il divieto, purché eserciti tale facoltà entro quindici giorni. Il veto governativo (perché si tratta di un vero e proprio “potere di veto”) prevale su quanto proposto dalla UAMA, senza che vi sia la necessità di informare e/o sentire il Parlamento. Il tutto, quindi, avviene al di fuori di ogni trasparenza e tenendo completamente all’oscuro l’opinione pubblica.

 

2)                 Colpo di spugna su trasparenza e controlli del Parlamento

Fino a oggi la trasparenza e il controllo democratico sul commercio e il transito di armi è incentrato sulla relazione che il Governo deve presentare al Parlamento entro il 31 marzo di ogni anno.

L’articolo 5 della L. 185 prevede che la relazione contenga “indicazioni analitiche - per tipi, quantità e valori monetari - degli oggetti concernenti le operazioni”; deve, inoltre, essere riportata  la lista dei paesi indicati nelle autorizzazioni definitive”, oltre all'elenco delle “revoche delle autorizzazioni stesse per violazione della clausola di destinazione finale e dei divieti”.

Un emendamento proposto da tre senatori del Partito Democratico escluderebbe le “ indicazioni analitiche, richiedendo soltanto la lista dei paesi di destinazione con l’ammontare degli importi suddivisi per tipologia di equipaggiamenti, le imprese autorizzate e l’elenco degli accordi da Stato a Stato. La semplificazione, che renderebbe più facilmente comprensibile la relazione, è però ritenuta pericolosa da associazioni e ONG impegnate per la pace, in quanto potrebbe rendere difficoltoso ricostruire gli effettivi traffici di armi.

 

3)                 Le banche etiche vanno bandite

La Rivista Italiana Difesa del 3 luglio 2023, riportando gli interventi succedutisi all’Assemblea Generale dell’AIAD (Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza), tenutasi a Roma, oltre alla “indicazione molto chiara circa la necessità di aggiornare la Legge 185 che regola l’export militare italiano”, indicava anche l’altro tema, a suo giudizio, importante: la necessità di superare la questione delle banche etiche. Nella stessa assemblea, infatti, il Ministro Crosetto manifestava tutta la propria insofferenza verso anacronistici scrupoli morali: “perché una banca non dovrebbe supportare un'operazione che è legale?”. Evidentemente sfugge al Ministro la distinzione tra legge ed etica, con il semplice corollario che non tutto quello che è legalmente consentito è anche conforme all’etica. Le banche, del resto, rispetto ai finanziamenti alla produzione e/o all’esportazione di armamenti, si fanno portatrici di esigenze etiche dei propri clienti, risparmiatori o investitori. Per risolvere il problema nel senso voluto da costruttori e trafficanti di armi è stato proposto dalla stessa relatrice del DDL, Stefania Craxi (FdI), un emendamento radicale: il “capitolo sull’attività degli istituti di credito operanti nel territorio italiano concernente le operazioni disciplinate dalla presente legge (L. 185/1990 – ndr)” che fino ad oggi deve essere inserito   nella relazione annuale del Governo al Parlamento, viene cancellato con l’abrogazione del comma 4 dell’articolo 27. In sostanza non sarà possibile conoscere quali banche speculano sulle armi e sulle guerre.

 

4)                 Cancellata ogni ipotesi di conversione dell’industria militare in civile

Il DDL prevede l’abrogazione dell’intero articolo 8, che affida all’Ufficio, costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, un compito particolarmente importante e delicato: studiare la conversione a scopi civili delle aziende di produzione di armamenti. In particolare, l’Ufficio deve individuare la possibile “utilizzazione per usi non militari di materiali derivati da quelli di cui all'articolo 2, ai fini di tutela dell'ambiente, protezione civile, sanità, agricoltura, scientifici e di ricerca, energetici, nonché di altre applicazioni nel campo civile”. Gli stessi senatori del PD sopra ricordati hanno proposto un emendamento per mantenere in vita l’articolo 8, ma date le maggioranze precostituite in Parlamento, le probabilità di successo appaiono scarse.

Il deciso orientamento governativo di cancellare la riconversione delle industrie belliche dal testo della legge manifesta in modo palese che gli intenti di questo Governo sono ben lontani da qualunque orizzonte di pace e che l’unica prospettiva considerata è quella di sostenere e far crescere in ogni modo la proliferazione delle armi e i profitti relativi.

 

 

5)                 Che fare? Il caso dell’Olanda

Oxfam Novib, PAX e Rights Forum, associazioni impegnate per la pace, hanno ottenuto un’importante sentenza*: in sede di appello (in primo grado il Tribunale aveva rigettato il ricorso) la Corte olandese, in data 12 febbraio 2024, ha deciso che i Paesi Bassi devono fermare entro sette giorni l’esportazione di parti di aerei da caccia F35 verso Israele, a causa degli evidenti rischi di gravi violazioni del diritto umanitario internazionale. La Corte, sulla base dei rapporti di Amnesty e dell'ONU, ha concluso che gli obiettivi civili a Gaza vengono colpiti in modo sproporzionato, causando numerose vittime civili, tra cui molti bambini.

E’ per ora la prima pronuncia giurisdizionale sul traffico di armamenti o di parti di armamenti, ma l’esempio dovrebbe essere seguito dagli altri paesi, quanto meno da quelli europei, come l’Italia,  tenuti al rispetto di normative analoghe, che vietano l’esportazione in violazione dei diritti umani. Se pensiamo alle bombe e ai missili costruiti in Sardegna e utilizzati in Yemen, oppure ai cannoni prodotti dalla OTO Melara che colpiscono Gaza, abbiamo evidentemente molto da fare anche in “casa nostra”.

*la sentenza olandese:

https://linkeddata.overheid.nl/front/portal/document-viewer?ext-id=ECLI:NL:GHDHA:2024:191
 


Libreria online!

Entra nel Negozio online e acquista i nostri libri!

Acquista online!

Scopri come è facile, comodo e veloce!

Login

To fully access all the areas, the contents and our online bookshop, SUBSCRIBE or login here.





It's free and safe!

bottom
top
bottom

Creative Commons License MC Editrice s.a.s. - 45, Vigevano Street, Milan IT - FC & VAT nr: 11073520154. You accept Terms & Conditions. Powered by Joomla!. Validated: CSS.