![top](/templates/themza_j15_07/images/orange/top.png)
Libri del mese
Sette racconti di viaggio ed altrettanti itinerari in una delle regioni più suggestive e sacre del pianeta, con una guida d’eccezione come Jacques Vigne. Medico psichiatra, ricercatore, maestro di meditazione, per la prima volta, e per il pubblico italiano, raccoglie in un libro le sue esperienze di viaggiatore e di guida sui sentieri himalayani..
Perché abbiamo bisogno del comico e dell’assurdo? Da dove viene l’interesse per una forma poetica così poco convenzionale come il nonsense? Andare oltre il pensiero razionale, accogliere il senso nudo dell’esistenza ha un effetto liberatorio, salvifico, persino gioioso.
![]() Ingrandisci |
Altrove, il settimo senso |
|||||
( MC Editrice ) |
||||||
€21,00
|
|
|||||
Disponibilità
A Magazzino: 100 Di solito viene spedito in: 3-5 gg. |
||||||
Franck Michel Altrove, il settimo senso. Antropologia del viaggio
ISBN 88-900085-7-1 pp. 256 formato 15 x 21 In un pianeta che tende a diventare meno tondo e più quadrato, l’atto del viaggio non può subire battute d’arresto, deve soltanto cambiare, evolversi, trovare nuove forme di mobilità, di scambio, di incontro da inventare e reinventare. Perché il viaggio non è solo un’opportunità di pace, offre anche prospettive nuove e forse propizie per una globalizzazione “altra”. Questa è la profonda convinzione dell’antropologo Franck Michel che inizia il suo affascinante percorso nel desiderio di “altrove”, affermando che il viaggio comincia dove finiscono le nostre certezze. Viaggiare è innanzitutto aprirsi al rischio dell’estraneità e dello spaesamento, all’incertezza e all’ignoto. E allora, fatalmente, diviene un fatto di coscienza, un sentimento, così come l’”altrove” non è tanto un luogo quanto un’attitudine: quel “settimo senso”, che permette di intendere, conservare, accogliere l’alterità, la diversità del mondo. Un saggio appassionato che non parte dalle teorie ma dalla storia e dalle esperienze e, nello stesso tempo, prefigura un altro modo di muoversi sul pianeta, attento e rispettoso delle diversità, con un turista-viaggiatore capace di vedere la vita al plurale, di uscire da sé verso l’Altro, sentendosi meno intruso e separato, ma sempre più complice. |
||||||
|
||||||
Titoli correlati
|
||||||
Collane
Newsletter
Registrati alla newsletter![bottom](/templates/themza_j15_07/images/orange/bottom.png)
MC Editrice s.a.s. - Via Vigevano, 45 Milano IT - CF e P.I.: 11073520154. Si accettano i Termini di utilizzo. Powered by Joomla!