
Libri del mese
Sette racconti di viaggio ed altrettanti itinerari in una delle regioni più suggestive e sacre del pianeta, con una guida d’eccezione come Jacques Vigne. Medico psichiatra, ricercatore, maestro di meditazione, per la prima volta, e per il pubblico italiano, raccoglie in un libro le sue esperienze di viaggiatore e di guida sui sentieri himalayani..
Perché abbiamo bisogno del comico e dell’assurdo? Da dove viene l’interesse per una forma poetica così poco convenzionale come il nonsense? Andare oltre il pensiero razionale, accogliere il senso nudo dell’esistenza ha un effetto liberatorio, salvifico, persino gioioso.
![]() View Full-Size Image |
Lasciare che il viaggio accada |
|||||
( MC Editrice ) |
||||||
€13,50
|
|
|||||
Availability
In Stock: 98 Usually ships in: 3-5 gg. |
||||||
a cura di Michela Bianchi Lasciare che il viaggio accada... Lampi sull'altrove
Illustrazioni in bianco e nero ISBN 88-88432-04-3 pp. 112 formato 15 x 21 Questo libro non è né una guida turistica, né un diario/breviario di viaggio. È un percorso attraverso brani scelti tra le opere di scrittori, poeti, artisti e letterati di ogni tempo, legati tra loro dal tema comune del viaggio inteso come “desiderio di Altrove”. Ciascuna delle nove sezioni che compongono il libro è dedicata a uno spunto, dalla lontananza alla smania e l’incertezza del partire, dal tempo del cammino all’incontro impossibile e il falso movimento, passando attraverso i migranti, le mode nomadi e la società di turisti, l’estraneità e il ritorno, secondo un filo comune che legge il viaggio come insieme movimento e introspezione, come “la strada più lunga che porta da sé a sé”. La forma della citazione poetica e letteraria è pensata come un invito al lettore ad aprirsi alle sensazioni, ai sentimenti, alle riflessioni che la lettura può evocare. Ogni sezione è introdotta da un haiku, accompagnato dal frammento di un’illustrazione che si ricompone a conclusione dei nove percorsi. Il libro avvicina alle molteplici tematiche legate al viaggio e all’“Altrove”, oggi molto attuali, con la leggerezza e l’immediatezza della poesia. Di facile e piacevolissima lettura, è il libro giusto da portare in vacanza, ma può diventare un “punto di riferimento” nel resto dell’anno. Anche per scuole e insegnanti che vogliano accostare il tema attraverso uno strumento originale e diverso dalla tradizionale antologia. Gli autori che compaiono sono nomi molto noti (da Antonio Porta a Hermann Melville, da Marc Augé a Pablo Neruda), vere “guide d’eccezione” in questo “viaggio dentro il viaggio”. Il libro si rivolge a un pubblico vasto ed eterogeneo. È particolarmente adatto a studenti e insegnanti come originale antologia sul tema del viaggio e dell’Altro. Risponde alle sempre più numerose richieste di letture e riflessioni su questi temi. |
||||||
|
||||||
You may also be interested in this/these book(s)
|
||||||
Series
Newsletter
Registrati alla newsletter
MC Editrice s.a.s. - 45, Vigevano Street, Milan IT - FC & VAT nr: 11073520154. You accept Terms & Conditions. Powered by Joomla!.
Validated: CSS.