Quali diritti? Come parlarne a scuola e alle generazioni più giovani |
![]() |
Scritto da MC Editrice |
Martedì 18 Giugno 2024 16:31 |
Di seguito l'abstract dell'articolo di Michela Bianchi, pubblicato sulla rivista Questione Giustizia, e scritto con l'intento di intranprendere un percorso di riflessione collettiva per continuare e rinnovare il progetto "Diritti In Gioco".Come riflettere insieme ai più giovani sul significato di diritto umano? Cosa viene incluso e cosa di fatto si esclude osservandolo alla luce dell’esperienza concreta? Nel libro-laboratorio Diritti in gioco (2004) avevamo affrontato il tema in un lavoro collettivo attraverso un cambio del punto di vista, ovvero, partire dalla vita reale e quindi dai bisogni, e verificare se e in che modo erano stati accolti e considerati nell’ambito del diritto. La scelta è stata quella di considerare alcuni beni comuni fondamentali: acqua, terra, cibo, sapere, salute, uguaglianza, pace. Il libro, molto utilizzato nelle scuole, oggi necessita di una ristampa e i cambiamenti in atto (sul piano geopolitico, economico, climatico, le nuove forme di sfruttamento, le guerre continue, le sistematiche violazioni dei diritti - e del diritto internazionale in particolare - che rimangono impunite se non addirittura avallate) richiedono una rinnovata riflessione. Accenniamo qui ad alcune questioni che andrebbero considerate e affrontate: una proposta, nell’intento di svilupparle attraverso un percorso ancora una volta collettivo.di Michela Bianchihttps://www.questionegiustizia.it/articolo/scuola-diritti
Condividi - Share! |
Ultimo aggiornamento Martedì 18 Giugno 2024 16:45 |